domenica 26 gennaio 2025

IL MARE PROTAGONISTA DI DUINOBOOK 2025

  


Parte da Genova la nuova edizione di DUINOBOOK, il festival del libro e dei luoghi, che giunge quest'anno alla sua dodicesima edizione. L'iniziativa è promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, con l'obiettivo di celebrare le affinità culturali e ambientali tra Duino Aurisina e Genova. Massimo Romita, presidente del sodalizio, ha recentemente presentato le attività del Gruppo durante un incontro tenutosi nel capoluogo ligure, alla presenza di associazioni e potenziali partner coinvolti nei progetti futuri.


MASSIMO ROMITA alla conferenza stampa di presentazione della 12 edizione di DuinoBook 2025

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

https://duinobookfestivaldelibro.blogspot.com/

Il festival si distingue per il suo approccio multidisciplinare, toccando temi di rilevanza sociale e ambientale. In particolare, il 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Acqua, il Gruppo Ermada, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sgonico, inaugurerà una mostra dedicata al "Rispetto del Mare". Questa esposizione, intitolata “Tesori Sommersi del Mare Nostrum”, realizzata dal fotografo Adriano Morettin in collaborazione con la Pietas Julia, avrà come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini e sulla gestione sostenibile delle risorse idriche.


https://www.uwphotographers.org/2012/02/uwp-adriano-morettin.html

DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina

DuinoBook si arricchirà di eventi dedicati al vino, elemento significativo della cultura locale e dei legami tra le comunità. Tra le iniziative in programma, spiccano le #Storiedivini, grazie alla sinergia con l’Associazione Nazionale Città del Vino. Il 27 marzo, presso l’infopoint di Sistiana, si terrà un incontro intitolato "Verticali del Vino", promosso dal Coordinamento delle Città del Vino Fvg, dove si discuterà dei vini provenienti da terre estreme, con la partecipazione di Enzo Giorgi, Coordinatore regionale Liguria Città del Vino.





La dodicesima edizione di Duino Book, presentata da Romita, si prepara a esplorare la tematica delle "Origini" nel 2025, un tema che si preannuncia ricco di iniziative nazionali e internazionali. Con ben 50 eventi già programmati, il festival mira a immaginare nuove e preziose interazioni con il territorio, facendo emergere le connessioni tra storia, tradizioni e identità culturale. Le origini di un territorio non sono semplici vestigia del passato; esse intrecciano la geografia, le risorse locali, e la memoria collettiva, creando un legame indissolubile tra popolazione e luogo.


Le migrazioni, fenomeno sempre presente nella storia dell'umanità, arricchiscono ulteriormente questo racconto complesso. Chi parte portando con sé i valori originari e chi arriva integrando nuove prospettive creano un dialogo vivace tra culture diverse. Questo intreccio di esperienze permette di riflettere su appartenenza e diversità, ponendo le basi per un confronto fecondo tra tradizione e modernità. Nel corso del tempo, la memoria si sedimenta e si evolve; le tradizioni e la lingua mutano, adattandosi ai cambiamenti demografici, economici e sociali. Raccontare le origini rappresenta quindi una chiave interpretativa fondamentale per la comprensione della nostra identità, così come per la costruzione di un futuro in armonia con la propria storia.


Gruppo Ermada Flavio Vidonis Sezione Borgo Hermada

ISONZO SOČA : MEMORIE DEI FRIULANI, STORIE DI UN VIAGGIO VERSO UNA SPERANZA" LE PRIME IMMAGINI DELL'INIZIATIVA CON LE FFF


L'edizione del 2025 si sviluppa su due traiettorie significative: "Storie di Pietre" e "Storie di Vini." La prima, in collaborazione con il Maggio dei Libri e il Ministero della Cultura, propone un programma innovativo che include libri, simposi, conferenze, performance di studenti e mostre. Quest’ultima si concentrerà sulle evoluzioni e novità negli studi relativi al territorio duinate, collaborando con università, ricercatori e gruppi di studio focalizzati su periodi storici cruciali, dalla Preistoria all'Età romana, fino agli eventi della Grande Guerra e all'industria della pietra del XIX secolo. In particolare le attività legate al Museo diffuso delle cave e della Pietra di Aurisina sottolineando l'importanza della pietra sia come materiale di costruzione che come simbolo di identità culturale.







La seconda traiettoria, "Storie di Vini," ospiterà il concorso "Racconti intorno al vino," commemorando la figura di NinoD’Antonio, Accademico, scrittore e Ambasciatore delle Città del Vino. Il filo conduttore del 2025 sarà incentrato sulla migrazione italiana, sia all'interno che all'esterno del paese, evidenziando le storie di italiani che hanno dato vita a aziende vinicole di successo oltre confine. Le migrazioni interne saranno altresì trattate, raccontando come uomini e donne abbiano riprodotto vigneti e cantine, mantenendo vive tradizioni e culture. Questo approccio valorizza le radici culturali italiane, rinforzando il senso di comunità attraverso la condivisione di storie e sapori.






In quest’ottica, si segnala la co-produzione con il Comune di Prepotto per il quinto concorso di racconti inediti ispirati allo Schiopettino, un vino storico di queste terre. Altri concorsi, come il Premio di Poesia e Narrativa "Di viti in vita" e l’iniziativa "Calici d’Autore," testimoniano l'impegno verso la valorizzazione del patrimonio enologico e culturale.




È con la convinzione che solo attraverso un costante accrescimento della rete di collaborazioni si possa sviluppare pienamente il potenziale di progetti così ambiziosi. Le storie, i luoghi e le persone si intrecciano in un’importante iniziativa di divulgazione umanistica, rendendo il festival Duino Book un palcoscenico ideale per riflettere sulle origini e il loro significato profondo nel mondo contemporaneo.











GLI ALTRI PROGETTI IN CORSO 






































CON IL SOSTEGNO DI 









lunedì 13 gennaio 2025

LO SPAZIO CULTURA DI BORGO SNA MAURO

  


Sarà inaugurata mercoledì 15 gennaio alle ore 18.30 la prima mostra dell'anno "L'inverno e il tempo sospeso" allo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, la mostra che vede gli artisti del Circolo Duinate esporre delle opere dedicate all'inverno e al periodo in cui viviamo. 

SPAZIO CULTURA BORGO SAN MAURO



Siamo particolarmente fieri della crescita di artisti partecipanti alle esposizioni collettive presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro - ha commentato Lucia Lalovich presidente del Circolo Duinate di Duino, promotore dell'esposizione - un luogo, messo a disposizione dal Gruppo Ermada, che sta diventando sempre più punto di riferimento del territorio per le variegate attività culturali proposte. Per questa esposizione vedremo le opere di Adriano Boscarol, Carla Fiocchi, Claudia Raza, Grazia Dei Rossi, Loredana Prodan, Loredana Riavini, Luisia Comelli Luuis, Marisa Ferluga, Nadia Bencic, Serena Paoli e Taddeo Sedmak. Una dedica speciale della serata sarà dedicata all'artista Nevia Gregorovich recentemente scomparsa".

SPAZIO CULTURA BORGO SAN MAURO


Con grande entusiasmo ripartiamo con le iniziative all'interno dello Spazio di Borgo San Mauro, che ha ospitato nei primi sei mesi di attività oltre 40 eventi - ha sottolineato 
Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada, e quella di mercoledì sarà la prima di una lunga serie di esposizioni già calendarizzate per il 2025. Dall'Arte alla Storia, infatti dalle esposizioni pittoriche si alterneranno esposizione storiche e didattiche, già programmate quelle dedicate agli Alpini e al Giorno del Ricordo tra gennaio e febbraio, dalla mostra fotografica dedicata al Carnevale all'esposizione ed eventi dedicati alle Donne apriranno il mese di marzo.

SPAZIO CULTURA BORGO SAN MAURO


Importante però anche il ciclo di incontri letterari e di presentazione dei volumi, sempre a gennaio il via gli appuntamenti dedicati alla storia, inseriti nel programma del progetto 
"Sulle Vie dell'Acqua e dei Fiumi, Storie del 900'" sostenuto dalla Regione Fvg.



Uno spazio vivo e condiviso con le realtà del territorio.

SPAZIO CULTURA BORGO SAN MAURO















mercoledì 8 gennaio 2025

GIUSEPPE UNGARETTI A CORNO DI ROSAZZO LA PRIMA TAPPA DELLA MOSTRA DEL 2025

    

Giuseppe Ungaretti: una voce in tempo di pace



Dopo Santa Maria La Longa, Corno di Rosazzo una nuova tappa per la mostra dedicata al Poeta 

 



 Domenica 12 gennaio alle ore 11.00 il municipio di Corno di Rosazzo  ospiterà l'inaugurazione della mostra “Ungaretti: una voce in tempo di pace”, realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Corno di Rosazzo. Un evento che unisce arte, cultura e memoria, rendendo omaggio a uno dei più grandi poeti del Novecento.

 


La mostra suddivisa in due sale, i luoghi della Grande Guerra al piano terra, e Ungaretti nella sala del Consiglio,  rappresenta una delle tappe centrali del progetto culturale “Giuseppe Ungaretti, una voce di guerra in tempo di pace”, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis. Nella mostra sono presenti oltre 30 pannelli illustrativi con foto e documentazione, poesie, racconti e parte della vita di Giuseppe Ungaretti che si intreccia con la storia di molti autori e poeti del 900. Un diorama delle dodici battaglie dell'Isonzo collegato a cartine documentali illustra i luoghi dove Ungaretti a combattuto e scritto le sue opere. Tra i pannelli alcune opere artistiche del Circolo Duinate raffiguranti il Carso di Ungaretti: Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini.

 


Questo progetto multidisciplinare comprende mostre itineranti, letture poetiche, spettacoli teatrali e itinerari tematici nei luoghi segnati dalla presenza e dall'ispirazione del grande poeta durante la Prima Guerra Mondiale.

https://giuseppeungaretti2024.blogspot.com/

 


All’inaugurazione della mostra di domenica, (rimarrà aperta fino al 2 di febbraio)  interverranno Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, e gli amministratori del Comune di Corno di Rosazzo,  Erik Moro, Consigliere delegato, Sonia Paolone, Assessore alla Cultura e il Sindaco Daniele Moschioni.

 


Diversi saranno gli appuntamenti collaterali alla mostra : 

 Sabato 18 gennaio alle ore 9.30* Elisa De Zan condurrà l'escursione tematica *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*  🥾🥾📖🖋 Si tratta di un'escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria produzione letteraria che ne scaturì. L’itinerario si svilupperà tra il *Monte San Michele e San Martino del Carso*. ❗️Iniziativa prevede un contributo di 10 euro con prenotazione obbligatoria duinobook@gmail.com  📌 Partenza ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).  👉🏻Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica.  Portare acqua al seguito.  Durata: 3 ore circa. La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’ indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome, cognome e recapito telefonico.

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS



Un omaggio scenico al poeta - sabato 1 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Corno di Rosazzo  Gli allievi del corso di recitazione dell’Università della Terza Età di Trieste proporranno la lettura scenica “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”. Un’occasione unica per rivivere, attraverso le parole e le emozioni, la profondità del pensiero e della poesia di Ungaretti, in un dialogo intimo con il pubblico, con la regia di Romana Olivo.

 


La mostra e gli eventi collegati invitano i visitatori a esplorare i legami tra poesia e territorio, mettendo in luce come la figura di Ungaretti continui a ispirare, a distanza di decenni, riflessioni sul significato della guerra e della pace.






Promossa dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Comune di Corno di Rosazzo, con il sostegno della Regione Fvg, il partenariato del Comune di Santa Maria La Longa, il Comune di Duino Aurisina Devin Nabrezina, il Comune di Capriva del Friuli, il Comune di Mariano del Friuli e la collaborazione di Lions CLub Duino Aurisina, Gruppo Speleologico di San Martino, Gruppo Speleologico Flondar, Elisa DeZan, Ajser 2000. ProTissano, Circolo Duinate.



Per prenotare la visita alla mostra negli orari di apertura del Municipio di Corno di Rosazzo Comune di Corno di Rosazzo

Per informazioni è possibile scrivere a: duinobook@gmail.com