UN MARE DI STORIE
martedì 17 giugno 2025
lunedì 31 marzo 2025
LA CAVA E LE PIETRE PROTAGONISTE DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO
Spazio Cultura di Borgo San Mauro
Dal 1° al 30 aprile 2025, Trieste ospiterà nuovamente Le Vie delle Foto, la Mostra Fotografica Collettiva Internazionale che trasforma il centro cittadino in una grande galleria diffusa. Oltre 120 fotografi esporranno i loro lavori in una settantina di location tra bar storici, caffè, ristoranti e spazi culturali. L’evento gode anche quest’anno del Patrocinio del Comune di Trieste.
Esperienza fotografica urbana e condivisa, Le Vie delle Foto non propone un unico tema: si nutre infatti della pluralità dei linguaggi visivi. Ogni mostra rappresenta una voce, un racconto, un’interpretazione. La città si apre per mostrarsi ed essere vissuta al passo dei visitatori, che potranno così scoprire i progetti fotografici a piedi seguendo la cartina, stampata in 20.000 copie e distribuita gratuitamente nei locali aderenti, negli alberghi e negli Infopoint turistici.
Il principale momento d’incontro tra il pubblico e i fotografi restano i tour guidati, che si svolgeranno ogni sabato di aprile, alle 10.00 e alle 16.00. Le visite, condotte da guide turistiche professioniste, attraverseranno le mostre raccontando al contempo la storia e le curiosità della città. Il tour del mattino includerà una tappa speciale da Excelsior Caffè, dove verrà offerta una degustazione accompagnata da una spiegazione sulla tradizione triestina del caffè.
Un ricco calendario di attività
Ad arricchire ulteriormente la manifestazione, un ricco programma di eventi pensato per coinvolgere e incuriosire.
Il 16 aprile si terrà una conferenza a cura di Wikimedia Italia dedicata alle licenze Creative Commons – contratti attraverso i quali cioè il titolare dei diritti d’autore concede a una generalità di soggetti indefiniti l’autorizzazione all’uso dell’opera – con l’intervento di Dario Crespi. Sarà un’occasione per approfondire il tema della tutela e della condivisione consapevole delle immagini.
Il 25 aprile è previsto un workshop fotografico in Cava Romana, condotto dal fotografo Marco Morellato che, accompagnati dal geologo Marco Manzoni, sarà un’esperienza unica tra natura, tecnica e creatività. Evento in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis.
Kamen – Museo Diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina
/ Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov
Dal 25 al 27 aprile si svolgerà un PHOTOWALK di tre giorni con Michele di Donato, dedicato alla street photography consapevole, tra teoria, pratica e confronto negli spazi più simbolici della città.
Ogni venerdì di aprile verrà pubblicato online il podcast “Salotto di FIlmAmo”, progetto ideato da Linda Simeone in collaborazione con FilmAmo in cui fotografi, registi e critici dialogano sul rapporto tra immagine fissa e in movimento. Il podcast sarà disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme.
Dal 14 al 30 aprile, lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge. Evento co-organizzato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis.
https://www.facebook.com/Leviedellefoto
Non mancheranno le presentazioni di libri fotografici, che offriranno momenti di dialogo e approfondimento. Il ciclo si aprirà l’11 aprile con un appuntamento in collaborazione e nell’ambito della rassegna Atmosfere Letterarie presso la VI Circoscrizione amministrativa San Giovanni Chiadino e Rozzol nella sede di Rotonda del Boschetto, 6, con ospite Maurizio Sorge.
Durante il suo workshop, Michele Di Donato presenterà il libro “Live in Paris”. Giuseppe Pons sarà invece protagonista il 18 aprile alle ore 18.00 da Bivium, in via XXX Ottobre, con “P-Parking” con il patrocinio e la collaborazione del Club Amici della Topolino Trieste.
Il 14 aprile, infine, Paolo Laddomada presenterà il suo libro Contrasti Radioattivi presso Barcollo Cavana alle ore 18.00. Il programma potrebbe subire delle variazioni: si consiglia quindi di verificare il calendario aggiornato sul sito www.leviedellefoto.it dove si potranno trovare anche ulteriori informazioni sulla manifestazione e scaricare la mappa.
Emerge anche quest’anno l’anima solidale del progetto. In collaborazione e con il patrocinio della Fondazione Alia, presieduta da Vincenzo Zoccano, viene proposta la mostra del fotografo Paolo Drioli che racconta la storia di Enrico, un giovane atleta con disabilità motoria, appassionato di basket e determinato a superare ogni barriera. La mostra sarà ospitata in Galleria Rossoni grazie al sostegno della Famiglia Rossoni.
Tra i numerosi e prestigiosi partner si segnalano: Gruppo Atelier 53 Amèbe, Fameja Mujesana, Camerata Strumentale Italiana, Piccola Università Italiana, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Trieste, Gruppo del corso di fotografia “Fiume Foto 2025” all’interno della Comunità degli Italiani di Fiume, Università Popolare di Trieste e la casa giornalistico-editoriale EDIT di Fiume. Si consolida anche la collaborazione con la guida turistica austriaca Ernst Bauer, con cui è stato organizzato il progetto estivo al Castello di Moosburg, in Carinzia e l’arrivo di un pullman di visitatori e partecipanti agli eventi de Le Vie delle Foto da Klagenfurt. Nuova collaborazione del 2025 è anche quella con Euroculture APS e Forum Europeo Artistico.
“Euroculture e l’Italo Austriaco di Trieste collaborano già da due anni all’evento “Le vie delle foto”. Essendo, infatti, associazioni locali che si occupano della diffusione delle culture e delle lingue straniere, il connubio con il talento fotografico diventa un’ottima occasione di unione tra artisti, cittadini e istituzioni di diverse nazionalità che si ritrovano a vivere nel cuore della città di Trieste un’esperienza condivisa. Per Euroculture la collaborazione con “Le Vie delle Foto” significa anche esplorare nuovi linguaggi espressivi, stimolare la curiosità delle persone nell’osservare opere di artisti provenienti da diverse parti d’Europa, sottolineare la sua propensione alla multiculturalità e al fascino della comunicazione in diverse lingue. Si tratta di un evento ricco di significato culturale, dal piacevole sapore del divenire “scopritori” di angoli nascosti della propria città in cui ritrovare scatti di artisti appassionati.” Queste le parole di Nicoletta Pistilli, presidente di Euroculture.
Partner ufficiali di manifestazione sono:
FilmAmo, Paolo e Silvana Cherin, Hangar Fotografico, Portone Album, Wikimedia Italia, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Fondazione Alia, Radio PuntoZero, Prist, Casa con Giardino, Excelsior Caffè.
Il catalogo ufficiale della mostra è disponibile solo su prenotazione scrivendo a: leviedellefoto@gmail.com.
martedì 18 marzo 2025
DA MUGGIA AL SAN MICHELE LE ESCURSIONI DI PRIMAVERA
ARRIVA LA PRIMAVERA TEMPO DI ESCURSIONI
Voglia di primavera, voglia di uscire all’aria aperta, vivere i luoghi fantastici della nostra Regione, sperando che il tempo non faccia brutte sorprese. Il Gruppo Ermada, insieme ad Estplore, ad Elisa De Zan e al Gruppo Speleologico Flondar, presenta tre escursioni per questo fine settimana, da Muggia al San Michele, passando per il Mitreo di Duino. Tre escursioni che rientrano nel contenitore DUINOBOOK Cammina, ma che sono parte integrante di tre progetti supportati dalla Regione Fvg su bandi diversi.
Il primo a Muggia sabato 22 marzo alle ore 09.15 (Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia) Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana. Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi. Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Evento supportato dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia nell’ambito del Progetto Trieste 1954. Dettagli e modalità di partecipazione:
https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../
GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS
Il secondo a DUINO - sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) .
GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS
IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS
Il terzo appuntamento domenica, protagonista Giuseppe Ungaretti. MONTE SAN MICHELE *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO* 23/03/2025 - ORE 15.00 Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso. Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio). Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa. La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.
In caso di pioggia le escursioni verranno annullate o rinviate.
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2025
martedì 11 febbraio 2025
ROTTA 230 RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI
ROTTA 230° RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI
Ecomuseo Egea - Una luce sulla memoria
IL RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI
Rotta 230, ritorno alla terra dei padri
Rotta 230, ritorno alla terra dei padri
66 min
Rotta 230, ritorno alla terra dei padri Prima TV per Rai - Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto. Il "Ritorno alla Terra dei - Padri" rappresenta la maniera più concreta possibile per ripercorrere la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola. Regia Igor Biddau