lunedì 31 marzo 2025

LA CAVA E LE PIETRE PROTAGONISTE DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO

 


Dal 14 al 30 aprile, lo
 
Spazio Cultura di Borgo San Mauro 
ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge. 
Evento co-organizzato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis.



E’ ormai ai blocchi di partenza la tredicesima edizione de ‘Le Vie delle Foto’, la mostra fotografica collettiva internazionale che quest’anno si svolgerà dal 1° al 30 aprile e che trasformerà la città di Trieste in una grande galleria diffusa.

Oltre 120 fotografi e 67 mostre in svariate location, dai bar storici ai ristoranti agli spazi culturali, con altrettanti temi e linguaggi visivi e comunicativi. Il tutto segnato attentamente sulle cartine distribuite gratuitamente nei locali aderenti, nonché in hotel ed infopoint turistici.










IL WORKSHOP FOTOGRAFICO IN CAVA ROMANA








martedì 18 marzo 2025

DA MUGGIA AL SAN MICHELE LE ESCURSIONI DI PRIMAVERA

  ARRIVA LA PRIMAVERA TEMPO DI ESCURSIONI 

 Voglia di primavera, voglia di uscire all’aria aperta, vivere i luoghi fantastici della nostra Regione, sperando che il tempo non faccia brutte sorprese. Il Gruppo Ermada, insieme ad Estplore, ad Elisa De Zan e al Gruppo Speleologico Flondar, presenta tre escursioni per questo fine settimana, da Muggia al San Michele, passando per il Mitreo di Duino. Tre escursioni che rientrano nel contenitore DUINOBOOK Cammina, ma che sono parte integrante di tre progetti supportati dalla Regione Fvg su bandi diversi.




Il primo a Muggia sabato 22 marzo alle ore 09.15  (Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)  Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana. Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi. Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Evento supportato dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia nell’ambito del Progetto Trieste 1954. Dettagli e modalità di partecipazione: 

https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../   

https://fb.me/e/5nxhYwjtF

https://estplore.it

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


Il secondo a DUINO - sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo   – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) .

https://www.flondar.it/

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS


GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI CON IL GRUPPO ERMADA & FRIENDS

Il terzo appuntamento domenica, protagonista Giuseppe Ungaretti. MONTE SAN MICHELE *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: UNGARETTI SUL CARSO*  23/03/2025 - ORE 15.00  Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.  Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).  Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.  La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.

 L'EVENTO SU FACEBOOK

In caso di pioggia le escursioni verranno annullate o rinviate.






GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2025

  

 Giornata Mondiale dell’Acqua: 
Iniziative di Sensibilizzazione a Sgonico - Zgonik 

Nell’ambito della **Giornata Mondiale dell’Acqua**, il  Gruppo Ermada Flavio Vidonis  in collaborazione con il  Comune di Sgonico - Zgonik  promuove due importanti iniziative volte a sensibilizzare la comunità sull'importanza della risorsa idrica.



**CONFERENZA TEMATICA**

Giovedì 20 marzo, alle ore 17.00, presso il  Municipio di Sgonico  (Località Sgonico 45), si svolgerà la  *CONFERENZA TEMATICA*  intitolata “Acqua risorsa da non sprecare”, dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. L’incontro vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui:

-  Monica Hrovatin  – Sindaco di Sgonico/Zgonik
- Massimo Romita – Presidente del Gruppo Ermada
- Freddi Lucchesi – Rappresentante per l’Acquedotto del Carso S.p.A. / Kraški vodovod d.d.
- Ing. Giovanni Piccoli – Direttore delle Reti AcegasApsAmga S.p.A.
- Saul Ciriaco – Rappresentante per la Riserva MaB UNESCO di Miramare e costiera triestina
- Mila Erbisti – Geologa e rappresentante della speleologia
- Roberto Grassi – Gruppo Speleologico Flondar

Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le questioni legate all'acqua e discutere soluzioni pratiche per promuovere un uso più sostenibile delle risorse idriche. Durante la conferenza, saranno presentati dati recenti che evidenziano come oltre due miliardi di persone nel mondo non abbiano accesso a fonti sicure di acqua potabile. La Giornata Mondiale dell’Acqua è un momento cruciale per riflettere sulle sfide che affrontiamo in un contesto di cambiamenti climatici e crescente pressione sulle risorse naturali.




**MOSTRA FOTOGRAFICA**

Martedì 25 marzo, alle ore 18.00, presso le sale espositive del *Municipio di Sgonico - Zgonik*, si terrà l’inaugurazione della **Mostra Fotografica** "Tesori Sommersi del Mare Nostrum", organizzata in collaborazione con la *Società Nautica Pietas Julia* e il *Lions Club Duino Aurisina*. Questa esposizione presenta spettacolari fotografie subacquee realizzate da **Adriano Morettin**, valorizzando la ricchezza del patrimonio marino e riflettendo sulla necessità di proteggerlo. La mostra rimarrà aperta durante gli orari di apertura del Municipio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la bellezza e la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici.




**SENSIBILIZZAZIONE E IMPEGNO COLLETTIVO**

La Giornata Mondiale dell’Acqua è molto più di una semplice celebrazione; è un’occasione per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’importanza di una gestione oculata delle risorse idriche. Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’Acqua nel 2025 sarà “Conservazione dei ghiacciai”. I ghiacciai, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella vita dell’uomo: l’acqua che si scioglie dai ghiacciai è essenziale non solo per il consumo umano, ma anche per l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e il mantenimento di ecosistemi sani.

Tuttavia, il rapido scioglimento dei ghiacciai sta già causando gravi conseguenze, tra cui inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare, con impatti significativi sulla vita delle persone e sull’ambiente. È quindi fondamentale che l’impegno collettivo per la protezione delle risorse idriche si traduca in azioni concrete. È necessario ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai e gestire le acque di disgelo in modo sostenibile.
 
Invitiamo la cittadinanza a partecipare attivamente alle iniziative proposte, contribuendo così a creare una maggiore consapevolezza riguardo alla crisi idrica globale e alla necessità di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell’acqua. Solo attraverso un impegno comune – che coinvolge tutti, dai singoli cittadini alle istituzioni e alle imprese – potremo garantire un futuro sostenibile e preservare questo bene essenziale per le generazioni a venire.



#GiornataMondialeDellAcqua
 
info e prenotazioni duinobook@gmail.com 









martedì 11 febbraio 2025

ROTTA 230 RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI

  
































ROTTA 230° RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI

Ecomuseo Egea - Una luce sulla memoria

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

IL RITORNO ALLA TERRA DEI PADRI 

- IL VIAGGIO DI KLIZIA



IL DOCUFILM

Rotta 230, ritorno alla terra dei padri

Rotta 230, ritorno alla terra dei padri

66 min

Rotta 230, ritorno alla terra dei padri Prima TV per Rai - Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto. Il "Ritorno alla Terra dei - Padri" rappresenta la maniera più concreta possibile per ripercorrere la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola. Regia Igor Biddau